Palina | La colonna da ormeggio
La palina messa a terra è una colonna da ormeggio, in Cloeziana, che ha solitamente la funzione di ormeggio temporaneo per le imbarcazioni, come nel caso della laguna di Venezia. La lunghezza della colonna dipende, ovviamente, dal tipo di imbarcazione che ne necessita per attraccare, dal tipo di fondale in cui viene infissa e dalla profondità del livello dell’acqua.
Cosa sono le briccole?
Proprio per segnalare alle imbarcazioni il limite della parte più profonda della laguna navigabile senza rischi vengono utilizzate le briccole. A differenza delle paline, che svolgono la funzione di pali per l’ormeggio barche, costituite da un singolo palo isolato, le briccole veneziane sono formate da due o più grossi pali di legno esotico, generalmente Cloeziana o Demerara Greenheart, legati tra di loro e posti in acqua, infissi nel fondale mediante vibro infissione o battitura. Il loro compito è quello di indicare le vie d’acqua. Ovviamente vengono particolarmente utilizzate in quei luoghi dove il fondale presenta diverse profondità e nelle lagune di Venezia, Marano e Grado.
Ancora una volta la peculiarità dei prodotti IPERWOOD è quella di una produzione sempre in legno con una spiccata propensione all’utilizzo di legname sostenibile FSC proveniente da foreste tropicali certificate dell’Africa e del Sud America per sostituire materie prime quali acciaio e calcestruzzo per donare alle proprie opere sostenibilità e minimo impatto ambientale senza rinunciare all’eleganza.